Artisti: le Biografie




Antonio Tantardini - pagina 3


Antonio Tantardini - Testo 2

testo_pellegatta


----------------------------------------------------------------------

Comm. Antonio TANTARDINI.
di Santino Pellegatta in "Tre giorni a Viggiù"
Guida Storica, Artistica e Descrittiva di Viggiù e suoi dintorni
con incisioni e vedute
del professore Santino Pellegatta
Milano - Tipografia Editrice Verri
Via San Simpliciano, 5 - 1894

Il testo del Pellegatta è stato ripubblicato nel 2005 (insieme a quello del Piatti) nel volume
"Artisti, Arte & Santi a Viggiù"
Volume n. 14 di quelli editi dalla Parrocchia di Santo Stefano in Viggiù
a cura di Galli, Cassani, Trapletti



Antonio Tantardini - Testo 3


Antonio Tantardini (Milano, 12 giugno 1829 – Milano, 7 marzo 1879) è stato uno scultore italiano. I suoi genitori erano originari di Viggiù e si trasferirono successivamente a Milano, città in cui frequentò l'Accademia di Belle Arti di Brera e fu allievo di Pompeo Marchesi.
Fu uno scultore molto attivo, che acquistò notevole fama; morì nel 1879 a soli 50 anni, rimpianto da tutti.
Non avendo eredi dispose dei legati a favore dell'Accademia di Brera ed ai suoi più affezionati ed affermati scolari.

Delle sue opere sono da segnalare i nudi muliebri che si impongono per nobiltà d'impianto, opulenza di forme, morbidezza di superfici.

busto_di_donna

Antonio Tantardini: busto di donna
Foto tratta dal sito della casa d'aste www.sothebys.com - Vedi nota (14)

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

busto_di_donna2

Antonio Tantardini: busto di donna, altra angolazione
Vedi nota (14)

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

busto_di_donna3

Antonio Tantardini: busto di donna, particolare
Foto di Piero Agnello (presumo) tratta da twitter.com

Si ricordano:
Schiava, che ebbe successo all'Esposizione Internazionale di Parigi del 1867,
Leggitrice,
Naiade (Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia) e, sempre a Brescia,
le tombe Arici e T. Lechi al Cimitero Vantiniano.
Due leoni sulla scalinata della Parrocchiale di Gussago alle porte di Brescia.
La Storia (collocata ai piedi del monumento al Cavour di Odoardo Tabacchi),
Faust e Margherita (Il bacio) in marmo, e
il gesso Arnaldo da Brescia (Galleria d'Arte Moderna di Milano),
la colossale statua del Mosè presso l'Arcivescovado di Milano,
Nostalgia di Caino,
Alessandro Volta (1878) presso l'Università di Pavia ed
il busto di Angelo Mai (Pinacoteca di Bergamo).

In provincia di Varese, a Jerago con Orago, nella cappella della famiglia Bianchi, si trova
l'Angelo pensoso ed
il busto di Giovanni Bianchi;
presso la Scuola Materna il busto di Ippolita Bianchi Gori.
A Monza quattro leoni decorano le spallette del ponte sul Lambro chiamato appunto Ponte dei Leoni.

ponte_dei_leoni

Antonio Tantardini: uno dei quattro leoni del "Ponte dei leoni" di Monza
Foto di Morgoth92 tratta da commons.wikimedia.org

A Sant'Angelo Lomellina, in provincia di Pavia, si trova la statua l'Eroe sul monumento ai caduti in via Dott. Mazzini.

Nel 1871 Antonio Tantardini realizza la statua denominata Genio dell'Indipendenza per il Monumento ai Caduti del 1848 a Vicenza(15). Sempre a Vicenza realizza il monumento funebre per la famiglia Cariolato.

famiglia_cariolato

Antonio Tantardini: Monumento funebre per la famiglia Cariolato, Cimitero Monumentale di Vicenza
Foto di Lorislostorico tratta da it.wikipedia.org

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

dolente

Antonio Tantardini: Dolente con corona di fiori
Foto di Carla_bariffi tratta da commons.wikimedia.org

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

primi_fiori

Antonio Tantardini: Primi fiori
Foto tratta dal sito d'aste www.artnet.com - Vedi nota (16)

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

primi_fiori

Antonio Tantardini: Primi fiori, particolare
Vedi nota (16)

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

figura_femminile

Antonio Tantardini: Figura femminile
Foto tratta dal sito d'aste www.invaluable.com - Vedi nota (17)

Dopo una prima sepoltura, i resti di Tantardini sono ora tumulati in una grande celletta al Cimitero Monumentale di Milano, nella Cripta del Famedio(18) - (19).


----------------------------------------------------------------------

Antonio TANTARDINI.
Testo di autore non citato tratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera



Note

(14)
La casa d'aste Sothebys accompagna le foto con queste note:
ANTONIO TANTARDINI - Italian - 1829-1879
BUST OF A WOMAN
signed: ANT.NIO TANTARDINI. MILANO
white marble 72cm., 28 3/8in.
UK: Greenford Park Warehouse
Estimate: 20,000 to - 30,000 GBP - Lot sold: 40,000 GBP

Overall the condition of the marble is very good, with minor dirt and wear consistent with age. The surface is in excellent condition. There are a few small chips, including to the hair at the back, and to a fold of drapery at the proper left shoulder...

This beautiful bust shows a contemplative young woman with an elaborate up-do and finely rendered jewellery. It epitomises the virtuoso carving technique of Antonio Tantardini who, in a country famed for its skilled marble carvers, was one of the very best exponents of this craft. Vicario describes Tantardini's skill as 'un abilità tecnica stupefacente' ('a stupefying technical ability')...

(15)
Loris Liotto, Il Risorgimento ricordato e conteso - Le celebrazioni del 1848 a Vicenza (1867-1898).

(16)
Il sito d'aste www.artnet.com accompagna le foto con queste note:
Artist: Antonio Tantardini (Italian, 1829–1879)
Title: Primi Fiori (First Flowers)
Medium: white carrara marble
Size: 104 cm. (40.9 in.)

(17)
Dal sito d'aste si legge:
A female figure in white marble. Antonio Tantardini (Milan 1829 - 1879), Milan second half of the 19th century
December 2, 2017 4:00 PM CET
Cambi Casa d'Aste - Genoa, Italy

(18)
Comune di Milano, App di ricerca defunti Not 2 4get.

(19)
Sulla lapide originale si leggeva:
«NATO IN MILANO IL 12 GIUGNO 1829
RAPITO CON UNIVERSALE COMPIANTO
IL 7 MARZO 1879
COL CUORE E COLLA RETTITUDINE
ALLA CONSORTE AI CONGIUNTI AGLI AMICI
TESORO D'INDELEBILI RICORDI
E DI AFFETTI LASCIAVA
COLL'ARTE
NOME IMPERITURO NEI POSTERI
MILITE MODESTO
NEI GIORNI DELLA LOTTA NAZIONALE
INDEFESSO NEL LAVORO INACCESSIBILIE ALL'INVIDIA
LA SUA STORIA NON PARLA
CHE PATRIA ARTE BENEVOLENZA»




. Ci sono altre due pagine dedicata ad Antonio Tantardini.

Clicca qui per la prima e qui per la seconda.

Edit e note by tasa 09-2021





hr

Non ci sono commenti a questa pagina

Se vuoi inserire un commento, clicca QUI

hr



La pagina è stata visualizzata 196 volte dal 01-06-2022.