Artisti: le Biografie




Silla Giacomo Longhi - pagina 2


A Roma restaurò i Dioscuri in Campidoglio (1584-91),
alcune delle statue poste sul palazzo dei Conservatori (1584, 1586),
la Colonna Antonina (tra il 1588 e il 1589),
una non meglio precisata testa rinvenuta accanto all'arco di Costantino(8);
per la famiglia Altemps restaurò il Seneca morente (tra il 1599 e il 1601: oggi al Museo del Louvre),
l'Atleta in riposo,
l'Ercole seduto (quest'ultimo fu venduto agli Altemps dal Longhi stesso).
Intervenne anche su un Angelo in Castel Sant'Angelo(9), che potrebbe essere ravvisato nell'Arcangelo Michele che rinfodera la spada di Raffaello da Montelupo (1544 circa), sovrastante la mole Adriana sino al 1752.

Il Longhi morì a Roma nel 1617.

seneca_testa

Silla Giacomo Longhi: Seneca morente. particolare della testa.
Foto di sailko tratta da it.wikipedia.org
Vedi nota (7).

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

seneca_vaso

Silla Giacomo Longhi: Seneca morente. particolare del vaso.
Cappella Paolina, Santa Maria Maggiore (Roma) - Tomba di Clemente VIII Aldobrandini
Foto di sailko tratta da it.wikipedia.org
Vedi nota (7).

Nel testamento rogato il 30 luglio 1610, ma aperto il 6 maggio 1617, risulta che il Longhi era sposato con Bianca (non se ne conosce il cognome), da cui ebbe i figli Sebastiano, Giacomo e Paolo, e viene espressa la volontà del Longhi di essere sepolto nella chiesa di S. Maria in Aracoeli.
Egli stabilì poi che alla moglie, la quale rimaneva usufruttuaria della casa di via Frattina, andassero tutti i beni mobili a eccezione dei ferri che appartenevano alla sua professione; istituì erede dei restanti beni mobili e immobili il figlio secondogenito Giacomo, il quale doveva però versare 15 scudi annui, finché fossero stati in vita, ai fratelli sacerdoti Sebastiano e Paolo: nel caso Giacomo fosse morto, l'erede dei suoi beni diveniva il cugino carnale Bartolomeo Longhi.

altare_maggiore

Silla Giacomo Longhi: Nonantola (MO), chiesa di S. Silvestro - Altare Maggiore.
Foto di autore non dcitato tratta da sigecweb.beniculturali.it
Vedi nota (11).

Il Longhi consigliava inoltre che venisse fatto un inventario di tutti gli oggetti presenti nella sua bottega, che poteva essere conservata o venduta a discrezione degli eredi.
Stabilì che si potesse recedere da tutte le sue compagnie d'affitto e che i soldi ricavati fossero reinvestiti in beni immobili, censi e monti; destinò le rendite annue derivate al figlio Giacomo, secondo i suoi bisogni (di costui non è nota la professione, ma si sa che nel 1600 faceva parte della Compagnia dei Ss. Quattro Coronati).
Esecutori testamentari furono designati il compare Stefano Longhi e il cugino Ippolito Buzzi.

formella1

Nonantola (MO), chiesa di S. Silvestro
Altare Maggiore, formella 1.
Foto tratta da catalogo.beniculturali.it

formella2

Nonantola (MO), chiesa di S. Silvestro
Altare Maggiore, formella 2.
Foto tratta da catalogo.beniculturali.it

formella3

Nonantola (MO), chiesa di S. Silvestro
Altare Maggiore, formella 3.
Foto tratta da catalogo.beniculturali.it

formella4

Nonantola (MO), chiesa di S. Silvestro
Altare Maggiore, formella 4.
Foto tratta da catalogo.beniculturali.it

L'inventario della bottega del Longhi "posta alli Cesarini" fu stilato dallo scalpellino Stefano Longhi solo il 21 ag. 1618(10).
I motivi di questo ritardo non sono noti, ma certo l'esiguità degli strumenti di lavoro, delle opere, dei calchi inventariati nella bottega, una delle più attive in Roma, fa pensare che essa possa essere stata in parte precedentemente ceduta o venduta.
Risultano alcune teste di marmo, pezzi di gambe, braccia e teste di cavalli in gesso, una testa di un Ercole Farnese, un piccolo Ercole senza testa, una mezza figura d'Antinoo in gesso, la schiena del Prigione di Michelangelo (con la specificazione di mano di Michelangelo).

formella5

Nonantola (MO), chiesa di S. Silvestro
Altare Maggiore, formella 5.
Foto tratta da catalogo.beniculturali.it

formella6

Nonantola (MO), chiesa di S. Silvestro
Altare Maggiore, formella 6.
Foto tratta da catalogo.beniculturali.it

formella7

Nonantola (MO), chiesa di S. Silvestro
Altare Maggiore, formella 7.
Foto tratta da catalogo.beniculturali.it

formella8

Nonantola (MO), chiesa di S. Silvestro
Altare Maggiore, formella 8.
Foto tratta da catalogo.beniculturali.it


----------------------------------------------------------------------

LONGHI, Silla Giacomo
di Margherita Fratarcangeli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005) https://www.treccani.it/enciclopedia/silla-giacomo-longhi_(Dizionario-Biografico)



Note

(7)
Il nome dato al personaggio Seneca morente, è frutto di artata elaborazione per attirare collezionisti.
Non si conosce la data esatta del suo rinvenimento e il luogo è forse quello tra gli Horti Lamiani e gli Horti di Mecenate.
Fu trovato privo di testa e di piedi e probabilmente rappresentava un pescatore africano.
Il bacile di breccia e il riadattamento di una testa ellenistica dall’aspetto da intellettuale furono opera dello scultore Silla Giacomo Longhi, per volontà degli Altemps che la vendettero a Paolo V, appassionato del filosofo.
Non si sa se per truffarlo o farlo contento. :-) (8) (1598: Corbo, p. 134)
(9) (ibid., p. 241)
(10) (Fratarcangeli, 2003, p. 103)
(11)
Formelle in marmo bianco scolpite a rilievo con episodi della vita di San Silvestro
ATTRIBUZIONI: Silla Giacomo Longhi: esecutore - anno: tra il 1568 e il 1572
LOCALIZZAZIONE: Nonantola (MO) - Emilia-Romagna , ITALIA
CONDIZIONE GIURIDICA: proprietà Ente religioso cattolico
Formelle:
1 Giusta consegna Silvestro al padre Cirino
2 San Silvestro imprigionato
3 San Silvestro consacrato sacerdote
4 Costantino annuncia alla madre che non si bagnerà nel sangue degli innocenti per guarire dalla lebbra
5 Costantino esorta a rivolgersi a San Silvestro
6 San Silvestro battesima l'imperatore Costantino
7 miracoli di San Silvestro
8 San Silvestro mostra la bolla a Costantino
---------------------------------
Curiosità: a Nonantola (MO) c'è ancora oggi Via Silla de' Longhi



.

Clicca qui per tornare alla prima pagina dedicata a Silla Giacomo Longhi.

Edit e note by tasa 07-2021





hr

Non ci sono commenti a questa pagina

Se vuoi inserire un commento, clicca QUI

hr



La pagina è stata visualizzata 161 volte dal 01-06-2022.