Artisti: le Biografie




Giacomo Buzzi Reschini - pagina 2


Nato a Viggiù da Vincenzo, artigiano marmista, il 25 settembre 1881, si recò giovanissimo a Torino per frequentare l'Accademia Albertina.
Ma lasciò presto la scuola ed aprì uno studio per proprio conto.

Bronzo

Giacomo Buzzi Reschini: Scultura in bronzo
Foto di autore ignoto tratta da www.beggiantichita.com
Epoca: Primi '900 - Misure: H 78 x L 69 x P 23 cm

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

bronzo

Giacomo Buzzi Reschini: Scultura in bronzo, particolare
Foto di autore ignoto tratta da www.beggiantichita.com
Epoca: Primi '900 - Misure: H 78 x L 69 x P 23 cm

Nel 1909 eseguiva due medaglioni e presentava all'Esposizione di Belle Arti di Torino le opere Non omnis moriar, Vana attesa e Stella alpina, quest'ultima acquistata dal re Vittorio Emanuele III.

All'Esposizione torinese del 1911 veniva premiato con una medaglia d'oro per due gruppi equestri.

Dopo la parentesi della prima guerra mondiale, il Buzzi Reschini riprendeva la sua attività, ricevendo numerose commissioni e legandosi in rapporti di amicizia con Canonica, Calandra, Bistolfi, Pogliaghi e il concittadino Enrico Butti.

frammento

Giacomo Buzzi Reschini: Frammento
Foto di autore ignoto tratta dal sito d'aste www.artnet.com
Misure: 32 cm. (12.6 in.)

Della sua vasta produzione, si ricordano ancora
la statua dell'Immacolata in travertino, di cinque metri di altezza, eseguita nel 1928 per il palazzo del governatorato della Città del Vaticano.

immacolata

Giacomo Buzzi Reschini, L'Immacolata
Foto di Francesco Rizzi

I monumenti di S.Cirillo e S.Metodio nel Collegio boemo a Roma,
il Supremo Giudizio nel cimitero monumentale di Milano, distrutto in un bombardamento del 1943, e
L'ultimo bacio per quello di Vercelli (ove sono numerose altre opere dell'artista),
le statue dei Quattro profeti per la facciata della chiesa dell'Annunciata di Torino (per la quale eseguì anche gli Angeli dell'interno e le porte con Storie della Vergine).

profeti

Giacomo Buzzi Reschini, I 4 Profeti dell'Annunciata di Torino

le sculture del cimitero di Torino (Le tre Marie, La messa dei Morti, Maternità, S. Sebastiano, La Pietà, S. Francesco, ecc.).

S. Sebastiano

Giacomo Buzzi Reschini, S. Sebastiano
foto di Saverio Taglialatela scattata al Museo del '900 di Viggiù

Tutta la sua opera è caratterizzata da una tematica di contenuto ancora romantico e da uno stile sostanzialmente ancorato alle correnti veriste e puriste ottocentesche, cui si ricollegano anche la particolare cura e perizia dell'esecuzione tecnica.

Tra le ultime opere dello scultore, che moriva a Torino il 4 agosto 1962, sono Le guardie al sepolcro del 1957.

Il Buzzi Reschini ha donato in vita alla città di Viggiù la sua gipsoteca e numerose opere raccolte in un apposito edificio da lui fatto costruire.

bozzetto

Giacomo Buzzi Reschini: bozzetto monumento ai caduti di Alba
Foto di F. Rizzi tratta da www.tripadvisor.it

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

pietà

Giacomo Buzzi Reschini: Pietà al cimitero di Torino

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

Bronzo

Giacomo Buzzi Reschini: Scultura in bronzo

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

bacio

Giacomo Buzzi Reschini: Il Bacio, bronzo

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

annegato

Giacomo Buzzi Reschini: L'annegato - 1938
gesso del monumento funebre per la famiglia Famà, Bordighera (IM)
foto di Saverio Taglialatela scattata al Museo del '900 di Viggiù

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

annegato2

Giacomo Buzzi Reschini: L'annegato - 1938, altra angolazione
gesso del monumento funebre per la famiglia Famà, Bordighera (IM)
foto di Saverio Taglialatela scattata al Museo del '900 di Viggiù

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

Bronzo

Giacomo Buzzi Reschini: Monumento ai Caduti

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

ritratto_contessa

Giacomo Buzzi Reschini: Ritratto Contessa de Amateis
Foto di F. Rizzi tratta da www.tripadvisor.it

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

ritratto_donna

Giacomo Buzzi Reschini: Ritratto di donna
foto di Saverio Taglialatela scattata al Museo del '900 di Viggiù


----------------------------------------------------------------------

BUZZI RESCHINI, Giacomo
di Francesco Negri Arnoldi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
https://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-buzzi-reschini_(Dizionario-Biografico)




.

Clicca qui per tornare alla prima pagina dedicata a Giacomo Buzzi Reschini.

Edit e note by tasa 07-2021





hr

Non ci sono commenti a questa pagina

Se vuoi inserire un commento, clicca QUI

hr



La pagina è stata visualizzata 174 volte dal 01-06-2022.