Artisti: le Biografie




Enrico Butti: Monumenti Funebri - 2


La Morente, Edicola Airoldi Casati - Monumentale Milano


Una scultura straordinaria, nel cuore del Cimitero Monumentale di Milano: il monumento funebre che decora l'edicola di Isabella Airoldi Casati dello scultore Enrico Butti.

Un'opera che vive sul confine tra realismo e simbolismo e che ritrae la giovane contessina Isabella abbandonata a sé stessa sul letto di morte.

La fanciulla è circondata da un volo di angeli che scendono dall'alto per trasportarla nell'al di là.
La giovane, morta di parto a soli 24 anni, viene rappresentata con una coperta adagiata sul ventre.

Enrico Butti, maestro dell'accademia di Brera ha realizzato un'opera che oscilla tra sacro (presenza del crocifisso sul seno nudo) e profano.

Ma non è tutto, l'opera destò un certo scalpore, in quanto presentava e incarnava un'idea nuova della morte, vista come un sogno.

La scultura venne selezionate anche per comparire su "L'illustrazione Italiana", rivista molto prestigiosa dell'epoca, che la scelse proprio per questa nuova concezione della morte(1).

------------------
A titolo di curiosità va ricordato che per quest'opera posò Virginia Sevesi, modella prediletta e poi compagna dell'artista(2).

necroturismo_1

Enrico Butti: Edicola Airoldi Casati
Foto di autore non citato tratta da
necroturismo.it, il sogno della morte di Enrico Butti.

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

necroturismo_2

Enrico Butti: Edicola Airoldi Casati, particolare
Foto di autore non citato tratta da
necroturismo.it, il sogno della morte di Enrico Butti.

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

97_moren1

Enrico Butti: Bozzetto in gesso de "La Morente", particolare.
Foto di Eolo Callegari (già presente nella primissima versione di ViR del 1997).

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

97_moren2

Enrico Butti: Bozzetto in gesso de "La Morente", particolare.
Foto di Eolo Callegari (già presente nella primissima versione di ViR del 1997).

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

morente2_museo

Enrico Butti: Bozzetto in gesso de "La Morente", particolare.
Foto di autore non citato (presumo Francesco Rizzi) tratta da museiciviciviggiutesi.com

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

morente31_museo

Enrico Butti: Bozzetto in gesso de "La Morente", particolare.
Foto di autore non citato (presumo Francesco Rizzi) tratta da museiciviciviggiutesi.com

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

600_wikipedia

Enrico Butti: Edicola Airoldi Casati.
Foto di Pierre André Leclercq tratta da wikipedia.org

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

wikipedia_2

L'opera di E. Butti fotografata alla Prima Esposizione Triennale del 1891
Foto di autore non citato tratta da wikipedia.org

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

monumentale

Enrico Butti: Edicola Airoldi Casati da altra angolazione
Foto di autore non citato tratta da monumentale.comune.milano.it - Vedi nota (3)

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

paolobon_1

Enrico Butti: Edicola Airoldi Casati, particolare
Foto di Paolobon140 tratta da wikipedia.org

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

webarchive2

Enrico Butti: Edicola Airoldi Casati, particolare
Foto di autore non citato tratta da web.archive.org

------------------------------------------------------------------------------------------


Curiosità

morente_monti

Enrico Butti: Studio per l'Edicola Monti
Foto di Gottardo Ortelli tratta dal "Catalogo Generale della Donazione Butti" - Vedi nota (2)

Dal citato catalogo è tratto anche questo testo relativo all'opera in foto.

54) LA MORENTE 1915-16 c. gesso, cm 70x50x106 conservazione: buona
Studio per il monumento funebre della famiglia Monti, tradotto in pietra di Viggiù e collocato nel Cimitero Nuovo di Viggiù.
Il tema e l'impostazione sono affini a "La morente", del 1891, per l'edicola Casati al Cimitero Monumentale di Milano, tanto che non è affatto da escludere che i committenti ne avessero chiesto esplicitamente una replica.
L'opera è costruita con salda sicurezza, con un'attenzione rivolta più allo svolgimento per volumi pieni che alle estenuazioni sentimentali del modello. In questi anni d'altronde il Butti tende a mettere, nella scultura funeraria, il proprio straordinario mestiere al servizio di un continuo reimpiego di temi e modi già collaudati: dopo l'abbandono dell'insegnamento a Brera, la clientela si fa prevalentemente provinciale, e ciò certo induce il Butti — peraltro sempre più malato — a una minore tensione inventiva (Bibliografia Accetti 1938, n. 68).




Altri Monumenti Funebri



Monumento alla moglie, Monumentale Milano

... il piccolo monumento funebre di Teresa Migliavacca Butti si caratterizza per delicatezza, sobrietà e raffinatezza.
Esso è intitolato Quiete.
Una semplice stele in marmo di Candoglia ospita una lastra di bronzo, dove, rese con magistrale abilità prospettica, compaiono le arcate di un antico chiostro silenzioso mentre, in primo piano, un angelo in preghiera veglia un sepolcro aperto alla luce di una candela dalla fiamma traballante.
La lunetta al di sopra della scena presenta invece il fedele ritratto della defunta, abbigliata secondo la moda dell'epoca.
Scomparsa nell'aprile 1892 a quarantacinque anni di età, Teresa, è stata la moglie del noto scultore Enrico Butti (1847-1932), che decise di omaggiare in prima persona la memoria della consorte con questo modesto ma pregevolissimo monumento da lui ideato, in cui l'artista dimostra di essere un vero e proprio virtuoso nella modellazione del bronzo(4).(M. C.).

mon_moglie

Enrico Butti: Monumento funebre alla moglie Teresa Migliavacca
Foto di autore non citato tratta da arcgis.com



Monumento a Sonia Kaliensky

Cimitero di San Michele a Venezia, sezione ortodossa. Monumento per Sonia Kaliensky, morta suicida a Venezia nel 1907

sonia_kaliensky

Enrico Butti: Monumento per Sonia Kaliensky - 1907
Foto di autore non citato tratta da pinterest.it

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

gdo_sonia_kaliensky

Enrico Butti: Monumento per Sonia Kaliensky, particolare - 1907
Foto di Giovanni Dall'Orto tratta da wikimedia.org



Edicola Famiglia Crosti

... la sepoltura della famiglia Crosti si fa notare per la stravaganza della sua architettura e l'intensità delle figure in bronzo del fronte; il visionario gruppo scultoreo è intitolato Maddalena al Sepolcro.

La Maddalena, svenuta alla scoperta della resurrezione di Cristo, è sostenuta da un'anziana donna incredula, dal viso scarno e dagli occhi cavi, una delle altre Marie.
Alle spalle delle due figure, il sepolcro vuoto e, sullo sfondo, scolpiti a bassorilievo, angeli festosi in volo.
Al di sopra della scena un'iscrizione in latino recita: "Non est hic, surrexit enim sicut dixit" ("Non è qui perché è risorto come aveva predetto", citazione dai Vangeli; Mt. 28, 6).

L'edicola, realizzata in pietra Simona rossa della Valcamonica, presenta nell'impianto strutturale anche delle suggestioni arabeggianti; si noti ad esempio il motivo decorativo sopra la porta di accesso, un notevole lavoro di intaglio dal fascino moresco(5).(M. C.).

edicola_crosti_1

Enrico Butti: Edicola Fam. Crosti - 1922
Foto di autore non citato tratta da arcgis.com

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

edicola_crosti

Enrico Butti: Edicola Fam. Crosti - 1922 - particolare della Maddalena
Foto di autore non citato tratta da pinterest.it




Note

(1)
Testo: Dott.ssa Sara Zugni, tratto da necroturismo.it

(2)
in Flaminio Gualdoni: "Viggiù il Museo Butti"
Parte Prima - Catalogo Generale della Donazione Butti
con foto delle opere di Gottardo Ortelli
Edito a cura del Comune di Viggiù 1982
in occasione del 50° della morte dell'artista

(3)
Sulla pagina del sito qui linkato, monumentale.comune.milano.it, un testo di C. F. e i seguenti dati:
Denominazione: Edicola Isabella Casati - Posizione: riparto V, spazio 86
Autore: Enrico Butti (scultore) - Data esecuzione: 1890
segue parte delmtesto:
Questo toccante monumento funebre è dedicato alla memoria della giovane Isabella Airoldi, scomparsa nel 1889 a soli ventiquattro anni.
La fanciulla è adagiata su un letto, al centro della composizione, raffigurata nei suoi ultimi istanti di vita;
le qualità stilistiche, tra cui l'immediatezza e l'attenzione per gli effetti veristici, permettono di collocare l'opera fra l'influsso del realismo e i modi della Scapigliatura lombarda.
Nella quinta alle spalle della giovane, realizzata in pietra simona della Valcamonica, è inserito un grande tondo in bronzo avente per soggetto "Il sogno della morte", una visione onirica nella quale alcune schiere di angeli si accingono ad accompagnare l'anima della defunta nell'aldilà.
Il monumento venne fatto erigere nel 1891 per volontà del barone Gianluigi Casati Brioschi (1859-1943), vedovo della defunta Isabella, che a sua volta discendeva dall'aristocratica famiglia degli Airoldi di Robbiate.
...
Le opere funerarie realizzate (dal Butti) per il Cimitero Monumentale coincidono con la fase matura dello scultore, caratterizzata da un linguaggio sobrio e, allo stesso tempo, magniloquente.

(4)
Il testo di M. C. e la foto del monumento sono tratti da arcgis.com

(5)
Il testo di M. C. e la foto n. 1 del monumento sono tratti da arcgis.com




Menù pagine e opere di Enrico Butti

- Edit by TaSa 10-2021 -



hr

Non ci sono commenti a questa pagina

Se vuoi inserire un commento, clicca QUI

hr



La pagina è stata visualizzata 240 volte dal 01-06-2022.