Artisti: le Biografie




Enrico Butti: Monumenti Funebri - 1


L'aratura, Edicola Besenzanica al Monumentale di Milano


Denominazione: Edicola Besenzanica - Posizione: riparto VI, spazio 127 Autore: Enrico Butti (scultore) - Data esecuzione: 1907-1912

L'Edicola Besenzanica si situa al limitare del riparto VI, in una posizione ben visibile dal viale centrale del Cimitero.
Si compone di due diversi elementi, differenti per linguaggi stilistici e materiali utilizzati, ideati tuttavia come complementari l'uno all'altro.
In primo piano compare il gruppo in bronzo dal titolo Il lavoro o L'aratura, che raffigura alcune figure di contadini e di buoi a grandezza naturale, con abbondanza di dettagli realistici.
Tale composizione è quindi sovrastata da un'imponente figura femminile scolpita in pietra simona della Valcamonica, di colore rossastro, rappresentante in chiave simbolista la Natura, la quale, sporgendosi dalle alte rocce che fungono da quinta, infonde il proprio soffio benefico sulla vita, che ciclicamente si rigenera grazie al lavoro della terra. (1)

besenzanica

Enrico Butti: Edicola Besenzanica
Foto di Massimo Serzio tratta da monumentale.comune.milano.it.

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

aratura_mi

Enrico Butti: Edicola Besenzanica, altra angolazione
Foto di Francesco Rizzi tratta da commons.wikimedia.org.

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

retro

Enrico Butti: Edicola Besenzanica, retro
Foto di autore non citato (presumo Francesco Rizzi ) tratta da museiciviciviggiutesi.com.

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

aratura

Enrico Butti: Edicola Besenzanica, altra angolazione
Foto di Michaël Martin - magika2000 tratta da flickr.com.

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

aratura-part

Enrico Butti: Edicola Besenzanica, particolare
Foto di autore non citato tratta da scopriremilano.it.

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

gesso

Enrico Butti: Gesso Aratura, particolare (390cm x 535cm x 190cm)
Foto di autore non citato (presumo Francesco Rizzi) tratta da museiciviciviggiutesi.com.

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

aratura-part

Enrico Butti: Gesso Aratura, particolare: il contadino
Foto di Eolo Callegari (già presente nella primissima versione di ViR del 1997).

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

aratura-part

Enrico Butti: Gesso Aratura, particolare: i buoi
Foto di Eolo Callegari (già presente nella primissima versione di ViR del 1997)

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

aratura-part

Enrico Butti: Gesso Aratura, particolare
Foto del prof. G. Ortelli tratta dal catalogo "Museo Butti" '91
(già presente nella primissima versione di ViR del 1997)

------------------------------------------------------------------------------------------


Curiosità

bronzetto

Enrico Butti: bronzetto (h cm 34) erroneamente definito "Carro con buoi"
Foto di autore non citato tratta dal sito della casa d'aste ponteonline.com - Vedi nota (2)




il Tempo, Edicola Borghi al Monumentale di Milano


IL TEMPO (1884) presso il Museo Butti di Viggiù.
Gesso al naturale (cm 259 x 293 x 277) per la figura principale del monumento funebre della famiglia Borghi al Cimitero Monumentale di Milano.

Come "L'angelo dell'evocazione", anche il soggetto del vecchio barbuto e alato fa parte del repertorio consueto dell'arte tombale.
Il Butti ne offre una versione di grande effetto, ritmata dal torso che si protende diagonalmente fuori delle quinte curvilinee e tese delle ali.
Il panneggio è sapientemente mosso, senza eccessi, mentre il busto ha fattezze anatomiche per molti versi analoghe al "Torso di Alcibiade" (altra opera del Butti, ndr), anche se forse con una più marcata enfatizzazione.
Riassorbita l'esagerazione simbolica e tragica di "Crux, ave spes unica!" del 1881 (presentata all'Esposizione di Brera e pure assai lodata dal Chirtani: 1882, p. 170), il Butti pare qui muoversi nei binari di un eclettismo padrone dei propri mezzi, ancora attento a non scadere nel patetismo. Comincia tuttavia ad affiorare quel senso scenografico che in seguito sarà un dato quasi sempre presente nella sua produzione. Assai infelice è invece la porzione di bassorilievo, che fa addirittura pensare all'aiuto di mani estranee e modeste nell'esecuzione del resto della tomba (un altarino con rilievi, un crocefisso a rilievo)(3).

scuolarestauro

Enrico Butti: Gesso de "Il Tempo" (259cm x 293cm x 277cm)
Foto di Francesco Rizzi tratta da commons.wikimedia.org.

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

97_tempo

Enrico Butti: Gesso de "Il Tempo", particolare
Foto di Eolo Callegari (già presente nella primissima versione di ViR del 1997).

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

benicult tempo

Enrico Butti: Edicola Borghi - Cimitero Monumentale Milano
Foto di autore ignoto tratta dalla scheda 0041932 di lombardiabeniculturali.it.

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

97_tempo

Enrico Butti: Edicola Borghi - part. statua de "Il Tempo"
Foto di autore non citato tratta da alibionline.it.

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

iltempoborghi

Enrico Butti: Edicola Borghi
Foto di autore non citato tratta da museiciviciviggiutesi.com.




Note

(1)
Testo di C. F. tratto dal sito monumentale.comune.milano.it

(2)
Questo il testo che accompagna l'immagine
Lotto n° 49 - Asta 328 - In asta: 29 Ottobre 2014 ore 15:30
Enrico Butti (Viggiù 1847-1932)
"Carro con buoi" scultura in bronzo (h cm 34) - Firmata sulla base
Valutazione € 500/550 - Aggiudicato € 800
--------------------------------------------------------
n.d.r.
È sicuramente la coppia di buoi dell'Edicola Besenzanica, viene presentata come
"Carro con buoi" ma è un aratro, non un carro.
Non è dato sapere se si tratta di un bronzetto approvato e fuso dal Butti
o di una copia successiva alla sua morte.

(3)
Testo di Flaminio Gualdoni tratto da: "Viggiù il Museo Butti"
Parte Prima - Catalogo Generale della Donazione Butti
con foto delle opere di Gottardo Ortelli
Edito a cura del Comune di Viggiù 1982
in occasione del 50° della morte dell'artista




Menù pagine e opere di Enrico Butti

- Edit by TaSa 10-2021 -



hr

Non ci sono commenti a questa pagina

Se vuoi inserire un commento, clicca QUI

hr



La pagina è stata visualizzata 197 volte dal 01-06-2022.