Artisti: le Biografie




Enrico Butti: Monumenti in piazze o giardini pubblici - 2


Monumento a Giuseppe Verdi, Milano


Al centro di piazza Buonarroti si staglia dal 10 ottobre 1913, primo centenario della nascita, la statua dedicata a Giuseppe Verdi. L’opera è dello scultore Enrico Butti e fu voluta dall’Ordine dei Giornalisti. Con maestria, Butti raffigurò il Maestro in modo non retorico, quasi familiare; il basamento è rivestito da quattro rilievi in stile liberty ispirati all’opera verdiana(1).
La statua "è collocata su un basamento con pannelli in bronzo dorato che rappresentano figure allegoriche ispirate alla tradizione liberty.
Sul fronte è rappresentata la Melodia, giovane donna che avanza in un campo di fiori tra due gruppi di figure femminili;
sul lato destro la Pace della semplice vita pastorale: un uomo e una donna si tengono per mano accanto a bambini nudi in girotondo e un bove figura in un paesaggio alpino;
sul lato sinistro il Poema dell’amor patrio, raffigurato da un gruppo di superstiti sul campo di battaglia;
sul lato posteriore la Tragedia dell’odio e del dolore, dove è possibile scorgere la personificazione del male insieme ad altre immagini tetre di uomini e donne.
L’opera è posta al centro di un’aiuola circolare"(2).

97_verdi

Enrico Butti: Bozzetto Monumento a Verdi - gesso - 1910/1913
Foto di Francesco Rizzi al Museo Butti nell'allestimento del 1997
(foto già presente nella prima versione di ViR)

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

gesso2_part

Enrico Butti: Bozzetto Monumento a Verdi - gesso - part. busto
Foto di Francesco Rizzi tratta da museiciviciviggiutesi.com.

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

dettaglio03

Enrico Butti: Bozzetto Monumento a Verdi - gesso - part. statua
Foto di Francesco Rizzi tratta da museiciviciviggiutesi.com.

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

Claribo

Enrico Butti: Monumento a Verdi, la statua
Foto di Claribo (18-1-2019) tratta da commons.wikimedia.org.

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

gilbertus

Enrico Butti: Monumento a Verdi
Foto di Marco Bonavoglia (21-11-2004) tratta da wikipedia.org.

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

base

Enrico Butti: Base Monumento a Verdi - fronte, pannello in bronzo dorato rappresentante
la Melodia, giovane donna che avanza in un campo di fiori tra due gruppi di figure femminili
Foto di autore non citato tratta da museiciviciviggiutesi.com.

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

michelides

Enrico Butti: Monumento a Verdi
Foto di Christian Michelides (27-3-2021) tratta da commons.wikimedia.org.

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

web_archive

Enrico Butti: Monumento a Verdi
Foto di autore non citato tratta da web.archive.org.

------------------------------------------------------------------------------------------

Per chi fosse interessato, c'è un'interessante relazione storica sul monumento su Milano nei cantieri dell'arte



Monumento ai Caduti di Gallarate


Il monumento ai caduti di Gallarate è stato ideato dagli architetti G. Mainetti e F. Tettamanzi di Milano; le sculture sono opera di Enrico Butti.
Nella sua fertile carriera, Butti affrontò in più occasioni una tipologia specifica di monumento, molto diffusa negli anni compresi tra le due guerre mondiali: il monumento ai caduti.
Le testimonianze di come lo scultore abbia voluto restituire queste simboliche immagini sono nella sua terra, a Viggiù, Gallarate e Varese.
Il Monumento ai Caduti di Gallarate nel corso del 2007-2008 è stato spostato da piazza Risorgimento e poi ricollocato dopo i lavori di restauro del monumento stesso e di riqualificazione della piazza.

Monumento strutturato secondo un impianto abbastanza tradizionale: ha un tono grandioso ed enfatico.
Consta di un alto piedistallo, fiancheggiato da due are, dal quale si innalzano due colonne onorarie terminanti con due fiaccole. Il gruppo scultoreo centrale, posto sopra su alto basamento in granito, immortala un soldato ferito circondato da altri soldati nelle cui figure spicca la tendenza, di quegli anni, dello scultore Butti ad interpretare il tema del nudo maschile nei termini di un michelangiolismo enfatizzato.
Si nota che delle due figure ai lati della base del monumento, quella maschile, posta a sinistra, è testualmente ripresa dalla statua della Vedetta del gruppo La tregua del 1906.
La figura femminile è chiaramente ispirata al lavoro. Più in alto tra le due colonne sono posizionati due putti.
Traspare dalle figure l’espressività dei volti, i coordinati movimenti plastici, la perfezione anatomica nella rappresentazione dei nudi maschili. Le statue alla base sono a grandezza naturale mentre quelle in alto, per dare una perfetta prospettiva, sono più grandi, così l’insieme dà l’impressione di una perfetta scala 1:1.
La struttura architettonica del monumento è in granito rosso lucidato di Baveno.(3)

mon_cad_gal_5

Enrico Butti: Monumento ai Caduti di Gallarate, fronte
Questa foto, come le seguenti, è di Andrea Basilico
ed è tratta dalla scheda 0303254308 del catalogo.beniculturali.it
.

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

mon_cad_gal_6

Enrico Butti: Monumento ai Caduti di Gallarate, lato sx

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

mon_cad_gal_7

Enrico Butti: Monumento ai Caduti di Gallarate, retro

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

mon_cad_gal_9

Enrico Butti: Monumento ai Caduti di Gallarate, lato dx

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

mon_cad_gal_2

Enrico Butti: Mon. Caduti di Gallarate, figura maschile lato sx

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

mon_cad_gal_3

Enrico Butti: Mon. Caduti di Gallarate, part. parte centrale

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

mon_cad_gal_9b

Enrico Butti: Mon. Caduti di Gallarate, part. parte centrale, altra angolazione

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

mon_cad_gal_4

Enrico Butti: Mon. Caduti di Gallarate, figura femminile lato dx




Note

(1)
Testo tratto da cittametropolitana.mi.it

(2)
Testo tratto da clubdei27.com

(3)
Testo tratto dalla scheda 0303254308 del catalogo.beniculturali.it
da cui sono tratti anche i seguenti dati relativi al monumento in oggetto:
OGGETTO: monumento ai caduti a cippo
MATERIA E TECNICA: lega di rame - granito sagomatura - granito scultura
MISURE Altezza 1300cm - Larghezza 920cm - Profondità 620cm
ATTRIBUZIONI Enrico Butti: scultore
Mainetti G: progettista - Tettamanzi F: progettista
in Piazza Risorgimento, Gallarate (VA)

COMPILAZIONE SCHEDA:
Data 2014
CMPN - Nome: Basilico, Andrea
Referente scientifico: Bentivoglio, Raffaella
Funzionario responsabile: Bentivoglio, Raffaella




Menù pagine e opere di Enrico Butti

- Edit by TaSa 10-2021 -



hr

Non ci sono commenti a questa pagina

Se vuoi inserire un commento, clicca QUI

hr



La pagina è stata visualizzata 158 volte dal 01-06-2022.