Artisti: le Biografie




Enrico Butti: Monumenti in piazze o giardini pubblici - 1


Monumento ai Caduti di Varese


Il monumento ai Caduti (in tutte le guerre) di Varese fu realizzato da Enrico Butti, artista di Viggiù, e inaugurato nei primi anni del 1900.

Si tratta di un'opera imponente per concezione e per dimensioni ed è costituito da un grandioso gruppo figurativo in bronzo attorno a tre soggetti principali:
la figura centrale, ritta ed eroica, di un milite nudo, simbolo di forza e di virtù, con un elmetto moderno e lo scudo romano;
un cavallo lanciato al galoppo verso il nemico e
una leggiadra figura femminile, in equilibrio precario sulla groppa dell’animale, nel gesto di porgere una corona di alloro, simbolo della gloria, verso il soldato(1).

La sua realizzazione venne chiesta da un comitato promotore, che raccolse i fondi necessari, ben 300.000 lire dell'epoca.
In origine, venne collocata in piazza XX Settembre e inaugurata nel 1925, ma per le dimensioni è certamente preferibile l'attuale posizionamento, in cui dimora dal 23 marzo 1940(2).

mon_caduti_va

Enrico Butti: Monumento ai Caduti di Varese, bronzo - 1925
Foto di Silvano (da Forlì) - 7 dicembre 2019 tratta da tripadvisor.it - Vedi nota (1)

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

mon_caduti_dett

Enrico Butti: Monumento ai Caduti di Varese, dettaglio della donna e del cavallo
Foto di pelo_59 tratta da tripadvisor.it - Vedi nota (1)

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

mon_caduti_dett

Enrico Butti: Monumento ai Caduti di Varese, dettaglio del milite
Foto di Francesco Rizzi tratta da commons.wikimedia.org

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

mon_caduti_dett

Enrico Butti: Monumento ai Caduti di Varese, parte posteriore
Foto di Andrea Basilico tratta da catalogo.beniculturali.it

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

mon_caduti_dett

Enrico Butti: Monumento ai Caduti di Varese, fronte
Foto di Andrea Basilico tratta da catalogo.beniculturali.it

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

mon_caduti_dett

Enrico Butti: Monumento ai Caduti di Varese, altra angolazione
Foto di Andrea Basilico tratta da catalogo.beniculturali.it

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

sacro_confine

Enrico Butti: Sacro Confine, bozzetto per il Monumento ai Caduti di Varese
Foto di autore non citato tratta da lombardiabeniculturali.it
(dal link è possibile scaricare la scheda completa in pdf)



Monumenti a Garibaldi


All'epoca del Butti i monumenti a Garibaldi erano molto in voga.
Oltre a quello di Milano, presentato nelle schede degli alunni, qui presentiamo quello di Treviglio (BG) e a seguire quello in Piazza Albinola a Viggiù

mon_caduti_dett

Enrico Butti: Monumento a Garibaldi, marmo - p.zza Garibaldi, Treviglio (BG)
Foto di autore non citato tratta da altervista.org

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

mon_caduti_dett

Enrico Butti: Monumento a Garibaldi, marmo - p.zza Garibaldi, Treviglio (BG)
Foto d'epoca di autore non citato tratta da altervista.org

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

mon_caduti_dett

Enrico Butti: Monumento a Garibaldi, marmo - p.zza Garibaldi, Treviglio (BG)
Foto d'epoca di autore non citato tratta da lombardiabeniculturali.it - Vedi nota (3)




mon_caduti_dett

Enrico Butti: Monumento a Garibaldi, marmo - p.zza Albinola, Viggiù
Foto di Saverio Taglialatela

& & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & & &;

mon_caduti_dett

Enrico Butti: Monumento a Garibaldi, marmo - p.zza Albinola, Viggiù
Foto di Saverio Taglialatela





Note

(1)
Questo testo e quello della nota 2 sono stati tratti da tripadvisor.it in un post iniziato da Silvano (da Forlì) il 7 dicembre 2019.
L'utente pelo_59 ha inserito questo commento e la foto in B/N della fig. femminile e del cavallo.

(2)
Testo inserito a completamento di quello di "pelo_59" da un utente anonimo di tripadvisor

(3)
Nella scheda, questa descrizione:
L'immagine mostra il monumento a Giuseppe Garibaldi a Treviglio;
basamento formato da uno sperone di roccia al centro di una vasca circolare;
tra le rocce è incisa la dedicazione a Garibaldi;
sulla sommità una scultura in marmo bianco raffigurante un leone ruggente che tiene tra le zampe un ovale con il ritratto del condottiero a rilievo.




Menù pagine e opere di Enrico Butti

- Edit by TaSa 10-2021 -



hr

Non ci sono commenti a questa pagina

Se vuoi inserire un commento, clicca QUI

hr



La pagina è stata visualizzata 175 volte dal 01-06-2022.