|
|
|
|
|
|
|
|
Visitatori |
Visitatori Correnti : 4 Membri : 0
Per visualizzare la lista degli utenti collegati alla community, devi essere un utente registrato. |
Iscriviti |
|
Conta Click |
|
pagina vista
298683 volte
|
|
|
Il pesce che saltava la ramina |
Inserito il 17 dicembre 2007 alle 22:03:00 da Giuliana. IT - Le NEWS di Viggiu-in-rete
Presentazione di una nuova specie di pesce fossile "transfrontaliera" giovedì 20 dicembre 2007, a Viggiù, alle ore 11.00, nella sala ottagonale di villa Borromeo. ...con aperitivo.
Presentazione: il pesce che saltava la ramina:Sangiorgioichthys aldae nuova specie di pesce fossile rinvenuta sul Monte San Giorgio e determinata sulla base di scoperte sia sul lato italiano che svizzero La creazione di un nuovo genere e di un nuova specie di pesce fossile rinvenuto sul Monte San Giorgio, . Sangiorgioichthys aldae, al di la del suo interesse scientifico, è un simbolo di quanto rappresenta il patrimonio paleontologico di quest’area perché per la prima volta una specie viene istituita su esemplari che provengono da entrambi i lati della ‘ramina’!Interverranno il Al termine verrà servito un aperitivo gentilmente offerto dal Comune di Viggiù. Prof. Andrea Tintori, la dott.sa Cristina Lombardo che presenteranno la nuova specie, Gianluca Danini direttore tecnico del Museo insubrico di storia naturale e i capi-fila politici di InterregIIIa dott. Federico Rizzi (sindaco di Viggiù) che illustrerà il recentissimo stato della candidatura UNESCO italiana con i relativi tempi operativi e l’avv. Pascal Cattaneo (Sindaco di Meride) che informerà sulle recenti decisioni e futuri sviluppi della realizzazione del nuovo Museo e Centro Visitatori del Monte San Giorgio a Meride e sulla prossima istituzione della Fondazione per parte svizzera.
|
Letto : 11529 | Torna indietro
|
|
|
|
|
|
� tasa-soft
Scrivi al WebMaster
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.5 derivato da ASP-Nuke v1.2
Questa pagina è stata eseguita in 4,074219secondi.
Versione stampabile
|
|