Articolo a cura delle minoranze in Consiglio Comunale
Albergo Viggiù: i fatti ci danno ragione
Premessa:
Come rappresentanti delle due liste civiche "Vicus Iulii"
e "Progetto Globale per Viggiù e Baraggia''
riteniamo importante sottolineare, prima di tutto, il risultato ottenuto nella
raccolta di firme proposta ai cittadini a favore della salvaguardia del complesso
architettonico-naturalistico dell'Albergo Viggiù, situato in pieno centro storico.
E' doveroso ringraziare ben 1200 (per essere più precisi: 1227 di cui 30 di
non residenti e 15 poco leggibili) cittadini viggiutesi che hanno sottoscritto
la raccolta: un'adesione che ha superato ogni previsione, se consideriamo che
spesso anche coloro che ci hanno votato non se la sono sentita di esporsi personalmente
con una firma.
In quest'occasione molti hanno superato queste remore e, saputo della raccolta,
si sono avvicinati spontaneamente per esprimere il proprio dissenso, dimostrando
sensibilità e interesse per le sorti del paese.
Il punto della situazione
Ma ora, a che punto siamo ?
Abbiamo sollecitato l'intervento della soprintendenza dei beni architettonici
del paesaggio il cui parere è stato espresso in una comunicazione all'amministrazione
comunale e della quale rendiamo noti i contenuti principali:
- La costruzione di un parcheggio sotterraneo, corrispondente all'intera area
antistante, nonché un ulteriore parcheggio a raso comporterebbe il taglio
degli alberi esistenti e l'impossibilità del ripristino a parco di alberi
d'alto fusto, come al presente con incalcolabile danno naturalistico e paesaggistico.
- Il previsto recupero abitativo dei sottotetti, soprattutto nel fronte sulla
Via Canzani, porterebbe ad una notevole modificazione dell'architettura dell'albergo
in perfetto stile liberty (riportato da molti testi d'arte come uno degli
esempi più belli e rappresentativi di detto stile).
- Il progetto di ristrutturazione prevede trasformazioni interne di dubbia
compatibilità con la tutela storico-architettonica dell'edificio, come l'eliminazione
della scala principale. Abbiamo informato l'Amministrazione sull'esito della
raccolta delle firme.
Abbiamo informato l'Amministrazione sull'esito della
raccolta delle firme.
Abbiamo richiesto una riunione con le seguenti parti:
- Amministrazione comunale
- Proprietà dell'immobile
- Minoranze
- Soprintendenza ai beni architettonici
- Italia Nostra
- Lega Ambiente
Al fine di giungere ad una soluzione ponderata che soddisfi le aspettative
di tutte le parti, soprattutto quelle dei cittadini che tanto hanno a cuore
le sorti dei nostro paese.
Il nostro punto di vista
Siamo stati sottoposti ad una raffica di critiche da più parti al fine di screditare
le nostre obiezioni al progetto di recupero dell'albergo Viggiù (ci piace chiamarlo
ancora cosi), ma ora. alla luce, di quanto affermato da un ente autorevole,
scopriamo che avevamo ragione: nutrivamo le stesse perplessità e dicevamo le
stesse, cose, da subito.
E allora ?
Allora non sarebbe stato meglio dare ascolto da subito ai gruppi di minoranza:
"Progetto Globale" e " Vicus Julii", provvedendo -a fermare temporaneamente
il progetto,, al fine di poter ragionare serenamente sull'ipotesi più percorribile
?
Quanto tempo si è perso inutilmente ?
E ancora, perché il Sindaco e 1' Amministrazione tutta non hanno ritenuto opportuno
avvisare, per primi i cittadini su quanto avevano intenzione di fare, prima
di andare, in corsi io per tentare di- approvare in-sordina un progetto su un
intervento così sentito dalla cittadinanza ?
L'amministrazione ha sottovalutato l'importanza che la popolazione conferisce
all'edificio in oggetto e al suo parco.
A proposito del parco è opportuno fare alcune osservazioni:
E' composto da alberi pregiati e secolari che rendono bello l'ambiente e costituiscono
"un polmone verde" al centro del paese.
L'Amministrazione ha assicurato che il parco sarà sostituito da aiuole non certo
paragonabili alla bellezza di un parco o un giardino.
Dati i trenta centimetri di terreno che copriranno i box, sì tratterà di cespugli
che non "sostituiranno" di certo gli alberi ad alto fusto.
Ricordiamo poi, che tutti i i paesi cercano di decentrare i parcheggi per evitare
il congestionamento del centro storico, Viggiù sarebbe un'eccezione.
In conclusione, per conoscere l'importanza che la popolazione conferisce al
complesso in oggetto, bisogna avere una cultura del territorio e della storia
di Viggiù, bisogna sentire forte dentro di se la voglia di preservare il paese
contro qualsiasi speculazione, contro qualsiasi "tentazione".
Non basta dire "abbiamo il paese più bello della Valceresio" e poi di fatto
snaturarlo con una serie di interventi inadeguati nel centro storico.
"Per ora i fatti e non le parole" ci danno ragione e con questa forza intendiamo
proseguire nell'espletamento del nostro mandato.
Nell'interesse del paese, a favore dei cittadini, in accordo e, NON contro
l'Amministrazione comunale.
Le liste civiche "Vicus Iulii" e
"Progetto Globale per Viggiù e Baraggia''
|